La Basilicata
è una regione che vanta tradizioni agricole antiche che fondano le
proprie radici nella dinamica e lungimirante economia terriera, ancora oggi
protesa verso la valorizzazione delle sue risorse ambientali, agricole e naturalistiche.
La bassa densità di popolazione, la quasi assenza di elementi di perturbazione
ambientale, ne fanno storicamente un polmone verde da conservare e difendere.
In questo contesto la Società Agraria
Bgreen, opera in Basilicata a pochi chilometri dalla città
di Matera –
Patrimonio UNESCO. Le sue tenute, situate nel cuore
del costituendo “Parco storico regionale dell’agricoltura
antica della Basilicata”, sono caratterizzate da produzioni monovarietali
controllate direttamente in ogni singolo momento produttivo, dalla semina
dei grani "Senatore Cappelli"
e "Saragolla" alla
coltivazione dell’olivo "Majatico"
(tutte varietà vegetali sottoposte a tutela). Queste produzioni, che
identificano e caratterizzano l’azienda sullle fasce medio-alte del
mercato agro-alimentare B2B, contribuiscono a fare della Bgreen
azienda leader e anticipatrice nell’innovazione e nella tutela delle
biodiversità.
Applicando alle proprie produzioni metodi biologici
certificati e concetti di eco-cultura
in cui il lavoro si fa valore, la Società
Agraria Bgreen diffonde un nuovo modello di agricoltura in
un'ottica di nuovo ruralismo, nel senso di immaginare e ripensare il rapporto
che esiste tra le persone e il territorio naturale, con le sue attività,
i suoi ritmi, la sua estetica e i cambiamenti a cui esso è sottoposto.
In questo senso per rendere più evidente l’impegno in questi
ambiti, la società, in un contesto di Responsabilità
Sociale dell’Impresa, ha scelto di diventare volontariamente
una Società Benefit,
una forma giuridica d’impresa che sancisce l’impegno dell’azienda
nell’adozione di modelli per il Bene Comune, per il rispetto delle persone,
la cura della terra e la promozione di un’economia più equa e
rispettosa delle relazione fra gli individui.
Onestà,
trasparenza, innovazione, responsabilità sociale e ambientale, sono
i valori frutto di una forte identità culturale in cui Bgreen
si identifica. Questa identità, nata dallo stile imprenditoriale dei
fondatori, si è man mano rafforzata in più di 60 anni di esperienze
e comportamenti, divenendo una delle risorse fondamentali dell’Azienda.
Infatti, la visione sistemica della vita, che da sempre caratterizza la vita
aziendale, ha portato a ridefinire un concetto di benessere in connessione
diretta, costante e inscindibile con la società e l’ambiente.
Nel rispetto di questa visione, Bgreen
crede che un’impresa possa avere successo solo se è capace di
coniugare crescita economica con la crescita culturale e il rispetto della
natura.
Basilicata
is a region that boasts ancient agricultural traditions that have their roots
in the dynamic and far-sighted land economy; today this kind of economy is
still leaning forward the environmental, agricultural and naturalistic resources
enhancement. The low population density and the semi-absence of environmental
disturbance elements make Basilicata
region a green area to preserve and defend.
In this context the company Bgreen
works in Basilicata
a few kilometres from Matera – UNESCO
heritage’s city.
Bgreen’s properties – located in the heart of the “Parco
storico regionale dell’agricoltura antica della Basilicata” (Basilicata
historic regional park of ancient agriculture) – are characterised by
monovarietal productions directly controlled in every single productive moment,
that are the “Senatore Cappelli”
and “Saragolla”
wheat sowing and the “Majatica”
olive culture (all under protection plant varieties). These productions –
that identify and place the company in the medium-high range of the food processing
B2B market – characterise Bgreen as a leader company and a forerunner
in innovation and biodiversity safeguard.
Bgreen spreads a new agriculture model in the perspective of a new rural nature
and in order to imagine and re-think the relation between people and the natural
environment with its activities, rhythms, beauty and changes. In order to
make evident the commitment and in a context of Corporate
Social Responsibility, Bgreen
has chosen to become a voluntary Benefit Company,
a legal form of business, which confirms the company's commitment in adopting
models for a corporate welfare (respect of people, to take care of the land
and the promotion of an economy that is more equal and respectful towards
people relationships).
Honesty, transparency, innovation, social and environmental responsibility
are the values of the strong cultural identity in which Bgreen
identifies itself. This identity, originated from the entrepreneurial style
of its founders, has got stronger during the 60 years of experiences and behaviours,
becoming one of the fundamental resources of the company.
In fact, the systemic vision of life, which has always characterized corporate
work, has led to redefining a concept of welfare in direct, constant and inseparable
connection with society and the environment.
With this vision, Bgreen believes
that a company can only be successful if it is capable of combining economic
growth with cultural growth and respect for nature.